
Le nostre metodologie
Le nostre metodologie vengono combinate in base alle esigenze specifiche di ogni progetto, garantendo un approccio su misura per supportare le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione e crescita. Sono all'avanguardia e alcune create da noi.
Metodologie Utilizzate
- U Theory
- ThroughArt®
- Lia - LabIntegratedArt®
- Design Thinking
- Art of Hosting
- Lego Serious Play
- Agile
- Hogan Assessment
U Theory
La U theory, sviluppata da Otto Scharmer del MIT di Boston, è un approccio che consente alle organizzazioni di potenziare le loro capacità di adattamento e implementare cambiamenti solidi e duraturi.
Principi Fondamentali:
- Co-creazione con gli stakeholders
- Allineamento sugli obiettivi
- Esplorazione della realtà e identificazione dei problemi sistemici
- Identificazione dei "blind spots" e delle "assumptions"
- Creazione delle condizioni interiori per il cambiamento
- Utilizzo di prototipi "agile"
- Retrospective review
ThroughArt®
ThroughArt® è una nostra metodologia proprietaria, basata sulla convinzione che l'arte possieda un elevato potere trasformativo. Attraverso l’arte, le persone diventano più sensibili, creative e capaci di affrontare le sfide del mondo moderno. Questo approccio favorisce lo sviluppo personale, la leadership, la creatività e l'efficacia organizzativa.
Applicazioni Pratiche di ThroughArt®:
- Programmi di Change Management
- Laboratori personalizzati di sviluppo della leadership
- Laboratori di creatività e sviluppo personale
- Eventi artistici co-creati con il personale
- Keynote Speech
Il Nostro Approccio all’Arte nei Processi Aziendali
Facciamo "fare" arte
- Disegnare, dipingere, danzare, fare teatro, scrivere poesia.
- I partecipanti sperimentano il processo artistico.
- Per analogia apprendono modelli di pensiero e competenze innovative.
- Allenano nuovi comportamenti, come in una palestra, ma attraverso l’arte.
Facciamo "vivere" l’arte
- L’opera artistica funge da "specchio interiore" e da ispirazione per il dialogo.
- Allenare la sensibilità artistica influisce positivamente sul modo di lavorare e relazionarsi in azienda.
Facciamo interagire con artisti
- La contaminazione con gli artisti stimola nuovi approcci e visioni.
- La co-creazione artistica con il personale aziendale rafforza la leadership diffusa, il pensiero critico e l’intelligenza emotiva.
Copyright © 2016 Marco polo consulting ltd, All rights reserved.
Interest in Business, Organization, and People.