Descrizione
Come possiamo inserire al meglio i giovani talenti in azienda e supportarli al fine di essere il più velocemente possibile efficaci ed integrati nell'organizzazione e di valorizzarne lo sguardo fresco e diverso in ottica di miglioramento e innovazione ?
ThroughArt ha sviluppato un programma "Giovani Talenti" che risponde proprio a queste domande e che prevede tre fasi integrabili (ma che possono anche essere attivate singolarmente in funzione dei bisogni):
- Percorso formativo per lo sviluppo di Soft Skills utilizzando la metodologia ThroughArt
- Shadow Board per valorizzare il punto di vista dei giovani su sfide aziendali, formarli all'innovazione e al lavoro di gruppo tramite progettualità concrete
- Ponte intergenerazionale per comprendere meglio il modo di pensare, di relazionarsi, di motivarsi che hanno le varie generazioni e per attivare strategie e tattiche per integrare la generazione Z e lavorare meglio tra generazioni
1. Percorso formativo
Il percorso prevede 6 laboratori su competenze "soft" indispensabili per dei giovani talenti e spesso non allenate nei percorsi universitari e scolastici. Nel percorso vengono utilizzate anche la metodologie ThroughArt ovvero approcci artistici e metaforico/analogici che facilitano l'allenamento di queste competenze e che risultano molto efficaci per il loro sviluppo.
Laboratori:
- Sviluppo personale e autenticità
- Motivazione 2.0
- Gestione delle emozioni e vulnerabilità
- Comunicazione e gestione delle relazioni
- Miglioramento e feedback
Destinatari: Giovani talenti inseriti da 1-3 anni in azienda
Modalità: In presenza e online - gruppo di 10 persone della stessa organizzazione
Durata : 1 giornata a modulo
Prezzo: On demand
Info: Scrivi a info@marco-polo-consulting.com
2. Shadow Board
Un Gruppo di 10-15 giovani talenti viene identificato per far parte di uno «Shadow Board» e per lavorare insieme su un progetto di innovazione/miglioramento da presentare al Comitato Esecutivo.
Obiettivi
- Sviluppo e fidelizzazione dei talenti GenZ
- Raccogliere e valorizzare il punto di vista della GenZ su specifici progetti funzionali/aziendali
- Migliorare la diversità e l’inclusione collegando il senior management e i giovani talenti
- Sviluppare la cultura dell'innovazione e del miglioramento continuo
Preparazione
Questa fase prevede i seguenti steps:
- Ottenere la sponsorship del Board
- Identificare e fare un assessment dei talenti
- Scegliere il tema di progetto innovativo (es: sviluppare una strategia di attraction e retention della Gen Z)
Programma:
- Mentorship/facilitazione esterna: 1 sessione di Kick off | 1 sessione di condivisione della metodologia di design thinking |4 workshop di preparazione/revisione della proposta
- Mentorship interna: attività di preparazione della proposta (fase autogestita dal gruppo con mentorship interna aziendale da parte di HR)
- Mentorship/facilitazione interna&esterna: 2 sessioni di preparazione/revisione della presentazione al Comitato Esecutivo | Presentazione al Comitato Esecutivo da parte del gruppo | Sessione di retrospective review
Destinatari: Giovani talenti inseriti da 1-3 anni in azienda
Modalità: Online - gruppo di 10 persone della stessa organizzazione
Durata : varie sessioni durante un periodo di 2-3 mesi
Prezzo: On demand
Info: Scrivi a info@marco-polo-consulting.com
3. Ponte intergenerazionale
Un gruppo di 10-30 persone di diverse generazioni dialogano e si mettono a confronto per imparare a lavorare meglio insieme e definire modalità operative e regole di ingaggio reciproco
Obiettivi
- Comprendere meglio il modo di pensare, di relazionarsi, di motivarsi che hanno le varie generazioni
- Attivare insieme delle strategie e tattiche per relazionarsi, lavorare meglio insieme e raggiungere i risultati.
Programma
- La "rivoluzione" delle nuove generazioni: bisogni diversi richiedono nuove modalità gestionali
- Guardiamoci e capiamoci: la mappa delle qualità innate e l'approccio etnografico per la comprensione reciproca
- Co-costruiamo insieme il nostro nuovo sistema relazionale e di lavoro, attraverso il 3D sculpting
- La nostra carta degli impegni individuali e collettivi
Destinatari: personale aziendale di diverse generazioni
Modalità e Durata : Laboratorio iniziale (1 giornata)
Numero partecipanti: min 10 - max 30
Info: Scrivi a info@marco-polo-consulting.com