Descrizione
La Generazione X è caratterizzata da un forte senso del dovere, lealtà e indipendenza. Cresciuti in un periodo di cambiamenti economici e tecnologici, si distinguono per resilienza e capacità di adattamento. Spesso definita la "generazione ponte" tra i Baby Boomer e i Millennials, ha imparato a muoversi tra modelli di lavoro tradizionali e nuove forme di leadership, con un equilibrio tra realismo, indipendenza e affidabilità.
I Millennials rappresentano una generazione di transizione: hanno vissuto il passaggio dal mondo analogico a quello digitale e si trovano in un limbo tra aspettative alte e difficoltà concrete. Il loro equilibrio tra responsabilità e ricerca di soddisfazione personale è una delle sfide più grandi da affrontare.
La Generazione Z nasce insieme al Web 2.0, in un mondo di social media, blog e contenuti digitali, senza nessuno che potesse realmente spiegarlo o formarla. Oggi, i giovani tra i 15 e i 29 anni rappresentano una generazione numericamente ridotta, ma profondamente trasformativa. A differenza delle generazioni precedenti, i Gen Z non hanno mai conosciuto un mondo senza internet, e questo, insieme ad altri aspetti di contesto, ha plasmato molto il loro modo di vedere il mondo e i loro comportamenti, sono idealisti, ci tengono al prorio benessere, dicono quello che pensano.
Queste tre generazioni si trovano ora a lavorare insieme in azienda, come possiamo valorizzarne al meglio le differenze e aiutarli a comprendersi e trovare modalità di lavoro funzionali?
Obiettivi
- Comperndere meglio il modo di pensare, di relazionarsi, di motivarsi che hanno le varie generazioni
- Attivare insieme delle strategie e tattiche per relazionarsi, lavorare meglio insieme e raggiungere i risultati.
Programma
- La "rivoluzione" delle nuove generazioni: bisogni diversi richiedono nuove modalità gestionali
- Guardiamoci e capiamoci: la mappa delle qualità innate e l'approccio etnografico per la comprensione reciproca
- E adesso che facciamo? Co-costruiamo insieme il nostro nuovo sistema relazionale e di lavoro, attraverso il 3D sculpting
- La nostra carta degli impegni individuali e collettivi
Il laboratorio può anche essere l'avvio di un programma più ampio che prevede:
- Percorsi di sviluppo inter-generazionale su temi di differenza generazionale: autenticità, responsabilità, vulnerabilità, flessibilità, apprendimento, comunicazione, relazione capo-collaboratore.
- La costruzione congiunta tra generazioni di un nuovo modello di Employee Value Proposition.
Destinatari: personale aziendale di diverse generazioni
Modalità e Durata : Laboratorio iniziale (1 giornata)
Numero partecipanti: min 10 - max 30
Info: Scrivi a info@marco-polo-consulting.com

