Il ponte generazionale

Come capirsi tra generazione e lavorare meglio insieme?

· Laboratori

English version below

Descrizione

La Generazione X è caratterizzata da un forte senso del dovere, lealtà e indipendenza. Cresciuti in un periodo di cambiamenti economici e tecnologici, si distinguono per resilienza e capacità di adattamento. Spesso definita la "generazione ponte" tra i Baby Boomer e i Millennials, ha imparato a muoversi tra modelli di lavoro tradizionali e nuove forme di leadership, con un equilibrio tra realismo, indipendenza e affidabilità.

I Millennials rappresentano una generazione di transizione: hanno vissuto il passaggio dal mondo analogico a quello digitale e si trovano in un limbo tra aspettative alte e difficoltà concrete. Il loro equilibrio tra responsabilità e ricerca di soddisfazione personale è una delle sfide più grandi da affrontare.

La Generazione Z nasce insieme al Web 2.0, in un mondo di social media, blog e contenuti digitali, senza nessuno che potesse realmente spiegarlo o formarla. Oggi, i giovani tra i 15 e i 29 anni rappresentano una generazione numericamente ridotta, ma profondamente trasformativa. A differenza delle generazioni precedenti, i Gen Z non hanno mai conosciuto un mondo senza internet, e questo, insieme ad altri aspetti di contesto, ha plasmato molto il loro modo di vedere il mondo e i loro comportamenti, sono idealisti, ci tengono al prorio benessere, dicono quello che pensano.

Queste tre generazioni si trovano ora a lavorare insieme in azienda, come possiamo valorizzarne al meglio le differenze e aiutarli a comprendersi e trovare modalità di lavoro funzionali?

Obiettivi

  • Comprendere meglio il modo di pensare, di relazionarsi, di motivarsi che hanno le varie generazioni
  • Attivare insieme delle strategie e tattiche per relazionarsi, lavorare meglio insieme e raggiungere i risultati.

Programma

  • La "rivoluzione" delle nuove generazioni: bisogni diversi richiedono nuove modalità gestionali
  • Guardiamoci e capiamoci: la mappa delle qualità innate e l'approccio etnografico per la comprensione reciproca
  • E adesso che facciamo? Co-costruiamo insieme il nostro nuovo sistema relazionale e di lavoro, attraverso il 3D sculpting
  • La nostra carta degli impegni individuali e collettivi

Il laboratorio può anche essere l'avvio di un programma più ampio che prevede:

  • Percorsi di sviluppo inter-generazionale su temi di differenza generazionale: autenticità, responsabilità, vulnerabilità, flessibilità, apprendimento, comunicazione, relazione capo-collaboratore.
  • La costruzione congiunta tra generazioni di un nuovo modello di Employee Value Proposition.

Destinatari: personale aziendale di diverse generazioni

Modalità e Durata : Laboratorio iniziale (1 giornata)

Numero partecipanti: min 10 - max 30

Section image
Section image

Description

Generation X is characterized by a strong sense of duty, loyalty, and independence. Growing up during a time of economic and technological change, they stand out for their resilience and adaptability. Often referred to as the “bridge generation” between Baby Boomers and Millennials, they’ve learned to navigate between traditional work models and new forms of leadership, maintaining a balance between realism, independence, and reliability.

Millennials represent a transitional generation: they experienced the shift from the analog to the digital world and often find themselves caught between high expectations and real-life challenges. Balancing responsibility with the search for personal fulfillment is one of their greatest challenges.

Generation Z, born alongside Web 2.0 in a world of social media, blogs, and digital content, grew up without anyone truly able to guide or prepare them for it. Today, young people aged 15 to 29 represent a smaller generation in number but a deeply transformative one. Unlike previous generations, Gen Z has never known a world without the internet. This, together with other contextual factors, has profoundly shaped how they see the world and behave: they are idealistic, value their well-being, and speak their minds openly.

These three generations now work side by side in organizations. How can we make the most of their differences, help them understand one another, and find effective ways of working together?

Objectives

  • Understand how each generation thinks, relates, and finds motivation.
  • Co-develop strategies and tactics to improve collaboration and achieve shared results.

Program

  • The “revolution” of new generations: different needs call for new management approaches.
  • See and understand each other: exploring innate qualities and using an ethnographic approach for mutual understanding.
  • What do we do now? Co-create a new relational and working system together through 3D sculpting.
  • Our charter of individual and collective commitments.

The workshop can also serve as the starting point for a broader program that includes:

  • Intergenerational development paths addressing key themes such as authenticity, responsibility, vulnerability, flexibility, learning, communication, and leader–team relationships.
  • A cross-generational process to co-create a new Employee Value Proposition model.

Target audience: Company staff from different generations.

Format and duration: Initial workshop (1 day).

Participants: Minimum 10 – Maximum 30.

Info: Write to info@marco-polo-consulting.com for more information or to receive a tailored proposal.