La Sicurezza sul Lavoro è un’attitudine.

Comportamento sicuro ed etica del lavoro.

· Laboratori

Finalità del laboratorio

Il percorso intende promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso un approccio innovativo che integra competenze tecnico-normative con pratiche artistiche ed esperienziali.

L’obiettivo è rafforzare le capacità relazionali, migliorare il benessere organizzativo e stimolare una leadership responsabile, attenta alla prevenzione e alla cura delle persone.

Tematiche affrontate

  • Comunicazione efficace e competenze relazionali
  • Dal conflitto alla risorsa
  • Ben-d-Essere organizzativo e prevenzione efficace
  • Benessere psicologico e gestione dello stress
  • Leadership “Si-Cura”
  • Motivazione aziendale
  • Comportamento sicuro ed etica del lavoro – Cultura della sicurezza
  • Pianeta lavoro: un sistema complesso
  • Bias cognitivi e pregiudizi
  • Stress lavoro-correlato
  • Parità di genere, diversità e inclusione
  • Molestie
  • Il Gioco dell’Oca in azienda
  • Il teatro per il Ben-d-Essere organizzativo e l’arte poetica come processo trasformativo

Esempio di Modulo Tipo

Titolo: L’arte della comunicazione

Descrizione

La comunicazione è la base delle relazioni e costituisce un pilastro fondamentale per il benessere organizzativo e la sicurezza sul lavoro.

Favorire una comunicazione chiara ed efficace all’interno delle organizzazioni significa creare innovazione, prevenzione e maggiore produttività.

Attività e Metodologie

Il modulo propone strumenti e pratiche per sviluppare la comunicazione efficace attraverso:

  • Comunicazione efficace (Metodo Rogers-Gordon)
  • Psicologia positiva e umanistica
  • Tecniche teatrali di propedeutica e improvvisazione
  • Euritmia aziendale
  • Teoria U
  • Scrittura creativa
  • Roleplaying
  • Social Presencing Theatre

Tematiche principali del modulo

  • Assertività
  • Stili di comunicazione
  • Intelligenza interpersonale
  • Flex-ability (abilità di flessibilità)
  • Sistema delle relazioni aziendali

Destinatari: Organizzazioni, Preposti, Datori di lavoro, RSL, RSPP, Imprenditori, coordinatori, liberi professionisti, Team

Modalità e Durata :

  • Modulo 1 – 4 h (online e presenza) (teorico, esperienziale, interattivo)
  • Modulo 2 – 4h (eventuale e solo se frequentato il primo) (totalmente esperienziale messa in pratica delle tematiche trattate nel primo modulo, attraverso esercizi psicofisici) (solo presenza)
  • Training di mantenimento: 4 h di sessione esperienziale, con cadenza a 3/6/9/12 mesi

N. Partecipanti: min 10/max 25