Pianeta lavoro: un sistema complesso

“La complessità è un’opportunità. La complicazione uno spreco di energie” F. Caramagna

· Laboratori

English version below

Descrizione

Che piaccia o no, che riconosciamo o no, che mettiamo in discussione o no, viviamo sempre più immersi nella complessità (lavoro, vita sociale, contesto storico, relazioni)

Comprendere la complessità del pianeta lavoro ci conduce inevitabilmente a gestire maggiormente le dinamiche che comporta la complessità stessa e renderla risorsa.

Il team come un ecosistema può organizzare la propria complessità per concorrere all’innovazione e alla trasformazione.

Programma

Il corso si propone di fornire informazioni e strumenti per lo sviluppo e messa in atto della gestione della complessità aziendale.

Si utilizzeranno teorie afferenti alla Teoria della Complessità (E. Morin, G. Bateson) (Coaching circle, Theory U), Psicologia positiva ed umanistica.

Tecniche ed esercizi di propedeutica ed improvvisazione teatrale, antroposofia, Teoria U, scrittura creativa, roleplaying, social presencing theatre.

Tematiche principali:

  • Cosa significa la complessità del pianeta lavoro
  • Utilizzare la complessità come innovazionee trasformazione
  • Da complesso ad efficace

Destinatari: Organizzazioni, Preposti, Datori di lavoro, RSL, RSPP, Imprenditori, coordinatori, liberi professionisti, Team

Modalità e Durata :

  • Modulo 1 – 4 h (online e presenza) (teorico, esperienziale, interattivo)
  • Modulo 2 - 4h (eventuale e solo se frequentato il primo) (totalmente esperienziale, messa in pratica delle tematiche trattate nel primo modulo, attraverso esercizi psicofisici) (solo presenza)
  • Training di mantenimento: 4 h di sessione esperienziale, con cadenza a 3/6/9/12 mesi

N. Partecipanti: min 10/ max 25

Description

Whether we like it or not, whether we acknowledge it or not, and whether we question it or not, we increasingly live immersed in complexity—at work, in social life, in historical context, and in relationships.

Understanding the complexity of the workplace inevitably leads us to better manage its dynamics and transform complexity itself into a valuable resource.

A team, like an ecosystem, can organize its own complexity to foster innovation and transformation.

Program

The course provides insights and tools for developing and implementing organizational complexity management.

It draws on theories related to Complexity Theory (E. Morin, G. Bateson), Coaching Circle, Theory U, and Positive and Humanistic Psychology.

The course also includes techniques and exercises from theatre improvisation, anthroposophy, Theory U, creative writing, roleplaying, and Social Presencing Theatre.

Main Topics:

  • Understanding the complexity of the workplace
  • Using complexity as a driver for innovation and transformation
  • From complex to effective

Target Audience:

Organizations, Supervisors, Employers, Health & Safety Representatives (RSL, RSPP), Entrepreneurs, Coordinators, Freelancers, Teams

Format and Duration:

  • Module 1 – 4 hours (online or in-person) – theoretical, experiential, and interactive
  • Module 2 – 4 hours (optional, only for those who attended Module 1) – fully experiential, applying concepts from Module 1 through psychophysical exercises (in-person only)

Maintenance Training: 4-hour experiential session, scheduled every 3/6/9/12 months

Participants: min. 10 / max. 25