La Contemplazione Artistica di Giorgia Madonno non è solo osservazione estetica: è una pratica che trasforma il gesto di guardare in un allenamento alla presenza, alla consapevolezza e alla riflessione critica.
Proposta in un contesto formativo, diventa uno strumento potente per i leader che vogliono coltivare lucidità, ascolto profondo, empatia e capacità di visione.
Dimensioni attivate dalla Contemplazione Artistica
1. Thinking (riflessione e visione critica)
- Allena l’osservazione lucida e non superficiale.
- Stimola il pensiero simbolico e narrativo: “Che storia racconta quest’opera e cosa mi dice per la mia realtà organizzativa?”
- Aiuta a collegare l’esperienza visiva a sfide complesse, decisioni strategiche e dinamiche sociali.
2. Feeling (intelligenza emotiva)
- Attiva la risonanza emotiva, facendo emergere emozioni e vissuti che altrimenti resterebbero impliciti.
- Allena empatia e sensibilità, qualità fondamentali per una leadership umana e inclusiva.
- Favorisce la capacità di dare spazio anche alle emozioni degli altri, senza giudizio.
3. Sensing (presenza e ascolto sensoriale)
- Migliora concentrazione e presenza mentale attraverso l’osservazione attenta.
- Rafforza radicamento e gestione dello stress in situazioni di complessità.
- Riporta l’attenzione al “qui e ora”, indispensabile per decisioni più chiare.
4. Intuition (visione e insight)
- Stimola insight e intuizioni sottili, spesso al di là del ragionamento logico.
- Sviluppa la capacità di fidarsi delle proprie percezioni interiori.
- Offre nuove prospettive per la lettura dei contesti organizzativi.
Benefici principali per la leadership
- Maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni nei processi decisionali.
- Empatia e sensibilità relazionale, per gestire meglio team e stakeholder.
- Visione critica e sistemica, utile ad affrontare la complessità.
- Capacità di presenza e radicamento, per guidare con lucidità anche in condizioni di pressione.
- Creatività e innovazione, stimolate da nuove connessioni simboliche e narrative.
collegati:
- BEING – Self-awareness, apertura, mindset riflessivo.
- THINKING – Critical thinking, perspective skills, complexity awareness.
- RELATING – Empatia, apprezzamento, connectedness.
- COLLABORATING – Comunicazione autentica e dialogo di gruppo.
- ACTING – Creatività e coraggio di condividere intuizioni.
Sintesi
Per i leader, la Contemplazione Artistica diventa un laboratorio per:
- allenare presenza e capacità critica,
- sviluppare empatia e apertura,
- trasformare l’osservazione in strumento di innovazione.
Laboratorio di Contemplazione Artistica: un percorso esperienziale che porta i leader a esplorare dipinti d’autore come specchi interiori e strumenti di crescita, stimolando nuove prospettive utili a guidare persone e organizzazioni.