Inner Development Goals

Lo sviluppo interiore come chave della leadership del futuro

· Laboratori

Gli Inner Development Goals (IDGs) sono un framework internazionale nato per sostenere individui, team e organizzazioni nello sviluppo delle competenze interiori fondamentali per affrontare le sfide del mondo complesso in cui viviamo.

Il modello individua 5 aree principali:

1. Essere (Being) – La relazione con se stessi

L’area Being riguarda la crescita personale e la consapevolezza interiore. È la base di ogni leadership autentica, perché senza un radicamento profondo nei propri valori e nella propria presenza diventa difficile guidare gli altri.

Si sviluppano qualità come:

  • bussola interiore e integrità,
  • autenticità e coerenza,
  • consapevolezza di sé,
  • apertura e mentalità di apprendimento.

2. Pensare (Thinking) – Le capacità cognitive e riflessive

L’area Thinking si concentra sull’uso del pensiero come strumento di esplorazione e decisione in contesti complessi. Significa andare oltre le soluzioni semplici, imparare a leggere la realtà da più punti di vista e trovare nuove connessioni.

Si allenano:

  • pensiero critico e riflessivo,
  • capacità di prospettiva (vedere più angolazioni),
  • comprensione della complessità e dei sistemi,
  • creatività e immaginazione.

3. Relazionarsi (Relating) – La cura e la connessione con gli altri e con il mondo

Questa area sviluppa la capacità di costruire relazioni profonde e rispettose, basate su empatia, compassione e gratitudine. Non riguarda solo i rapporti interpersonali, ma anche il legame con comunità, società e natura.

Si coltivano:

  • empatia e ascolto autentico,
  • compassione e cura,
  • apprezzamento della diversità,
  • umiltà e gratitudine,
  • senso di connessione con le persone e con l’ambiente.

4. Collaborare (Collaborating) – Le abilità sociali e collaborative

La dimensione Collaborating riguarda la capacità di lavorare insieme in modo inclusivo, creativo ed efficace, trasformando i conflitti in opportunità di crescita collettiva.

Le competenze principali includono:

  • comunicazione autentica e rispettosa,
  • fiducia reciproca e co-creazione,
  • gestione e trasformazione dei conflitti,
  • leadership inclusiva,
  • facilitazione di processi collettivi.

5. Agire (Acting) – Guidare il cambiamento

L’area Acting mette in pratica il coraggio e la determinazione necessari per trasformare visioni e valori in azioni concrete. Significa guidare il cambiamento con resilienza e speranza, diventando agenti di trasformazione positiva.

Si allenano:

  • coraggio e iniziativa,
  • resilienza e perseveranza,
  • speranza e ottimismo,
  • motivazione al cambiamento,
  • capacità di tradurre idee in azioni.
Section image

IDGs e Leadership

Per i leader di oggi e di domani, gli IDGs rappresentano una vera e propria bussola:

  • aiutano a sviluppare autoconsapevolezza e autenticità (essenziali per guidare con integrità),
  • rafforzano capacità critiche e creative per navigare la complessità,
  • stimolano empatia e connessione, indispensabili nel lavoro con i team,
  • sostengono il coraggio e l’azione trasformativa per guidare cambiamenti sostenibili.

La metodologia ThroughArt®

Per sviluppare queste competenze, Marco Polo Consulting propone la metodologia ThroughArt®, che utilizza pratiche artistiche ed espressive come strumenti concreti di trasformazione personale e professionale.

Le pratiche non hanno come obiettivo “fare arte” in senso estetico, ma stimolare processi di introspezione, consapevolezza, creatività ed espressione autentica. In questo modo, diventano veri e propri allenamenti interiori che rispondono agli IDGs.

Tra le pratiche principali:

  • Pittura intuitiva – per esplorare il sé autentico e allenare intuizione e coraggio.
  • Sketching nella natura – per sviluppare attenzione, presenza e sensibilità estetica.
  • Contemplazione artistica – per stimolare la capacità riflessiva e l’apertura.
  • Caviardage poetico e Carte Dixit – per accedere a linguaggi simbolici ed emotivi.
  • Pratiche filosofiche di comunità – per rafforzare dialogo, pensiero critico e complessità.

Queste esperienze rappresentano modalità innovative per integrare gli IDGs nella formazione della leadership e nello sviluppo di competenze trasversali.

Section image