La Pratica Filosofica di Comunità è un approccio esperienziale in cui leader e team riflettono insieme su temi complessi — etici, esistenziali o organizzativi — generando nuove comprensioni attraverso il dialogo.
Nel contesto della leadership diventa uno spazio sicuro e generativo per allenare pensiero critico, empatia, ascolto attivo e capacità di integrare prospettive diverse, elementi chiave per guidare persone e organizzazioni nella complessità.
Dimensioni attivate dalla pratica filosofica di comunità
1. Sensing (presenza e percezione relazionale)
- Allena attenzione e consapevolezza alle dinamiche del gruppo.
- Rafforza la capacità di cogliere segnali sottili nelle interazioni.
2. Intuition (immaginazioni e insight)
- Collega esperienze personali e prospettive collettive.
- Favorisce insight e visioni nuove, utili in contesti incerti.
3. Feeling (emozione e cuore)
- Attiva empatia e sensibilità verso punti di vista divergenti.
- Aiuta i leader a connettersi emotivamente con i team.
4. Thinking (riflessione e osservazione critica)
- Stimola pensiero critico, analitico e prospettico.
- Allena a formulare domande significative e a gestire la complessità.
Benefici principali per la leadership
- Self-awareness: riconoscere i propri schemi di pensiero e valori.
- Openness: accogliere prospettive diverse con curiosità.
- Empathy e connectedness: rafforzare ascolto e connessione nei gruppi.
- Creativity e courage: esplorare soluzioni innovative con apertura e autenticità.
Inner Development Goals collegati:
BEING – Relazione con se stessi
- Self-awareness: consapevolezza di valori, pregiudizi e schemi mentali.
- Openness & Learning Mindset: disponibilità a dubbi, incertezze e punti di vista altrui
THINKING – Capacità cognitive
- Critical Thinking & Reflection: analisi e valutazione delle argomentazioni.
- Perspective Skills: vedere problemi e opportunità da più angolazioni.
- Complexity Awareness: comprendere sistemi e decisioni in ottica multilivello.
RELATING – Cura e connessione
- Empathy: ascolto attivo e comprensione dei vissuti altrui.
- Connectedness: consapevolezza delle interconnessioni tra persone e idee.
- Appreciation: valorizzare il contributo unico di ciascun partecipante.
COLLABORATING – Abilità sociali
- Communication Skills: esprimere idee in modo chiaro ed efficace.
- Co-creation Skills: costruire significati e strategie condivise con il gruppo.
ACTING – Guidare il cambiamento
- Courage: esprimere opinioni, dubbi e intuizioni in contesti complessi.
- Creativity: generare connessioni innovative e nuove prospettive decisionali.
Sintesi
La Pratica Filosofica di Comunità è uno spazio di confronto e riflessione per leader che desiderano:
- Rafforzare pensiero critico e capacità di visione.
- Sviluppare empatia e intelligenza relazionale.
- Coltivare apertura e coraggio nel guidare l’incertezza.
- Promuovere co-creazione e senso condiviso nelle organizzazioni.La Pratica Filosofica di Comunità è uno spazio di confronto e riflessione per leader che desiderano:
Integrare questa pratica nei percorsi formativi significa creare leader capaci di navigare la complessità con lucidità, empatia e visione inclusiva.