Il Caviardage Poetico consiste nel prendere un testo esistente e far emergere nuove poesie cancellando, evidenziando o trasformando parole.
Nell’ambito della leadership diventa una pratica potente per stimolare creatività, intuizione e pensiero critico, favorendo la capacità di vedere connessioni non evidenti, accogliere l’imprevisto e generare nuove visioni a partire da materiali esistenti.
Dimensioni attivate dal Caviardage Poetico
1. Sensing (corpo e sensing)
- L’atto fisico di segnare, evidenziare o cancellare attiva concentrazione e presenza.
- Allena attenzione al dettaglio e precisione, fondamentali nella gestione complessa.
2. Intuition (immaginazioni e simboli
- Favorisce la scoperta di significati nascosti attraverso scelte spontanee.
- Allena il leader a fidarsi del pensiero laterale e simbolico, utile nei contesti incerti.
3. Feeling (emozione e cuore)
- Le parole selezionate risvegliano emozioni profonde e autentiche.
- Aiuta il leader a riconnettersi alle proprie emozioni e a quelle del team, rafforzando empatia.
4. Thinking (riflessione e osservazione critica)
- Richiede analisi e sintesi: discernere, scegliere, costruire senso.
- Stimola visione critica e capacità di dare nuovi significati a contesti preesistenti.
Benefici principali per la leadership
- Self-awareness: emergono schemi di pensiero ed emozioni che guidano le decisioni.
- Creativity: capacità di generare nuove combinazioni e prospettive.
- Openness: accettazione di risultati inattesi e fuori controllo.
- Empathy: comprensione di sé, del testo e delle storie altrui.
collegati:
BEING – Relazione con se stessi
- Self-awareness: far emergere emozioni e temi ricorrenti nel proprio linguaggio interiore.
- Openness & Learning Mindset: accogliere sorprese e significati inattesi.
THINKING – Capacità cognitive
- Critical Thinking & Reflection: scelta delle parole e costruzione di nuovi significati.
- Perspective Skills: guardare un testo con occhi diversi dal suo senso originario.
- Complexity Awareness: comprendere che ogni testo (e ogni situazione) contiene significati stratificati.
RELATING – Cura e connessione
- Empathy: sviluppare sensibilità alle emozioni implicite e universali.
- Appreciation: valorizzare il testo originario e la trasformazione creativa.
- Connectedness: riconoscere temi comuni che uniscono leader e team.
COLLABORATING – Abilità sociali
- Communication Skills: tradurre scelte creative in narrazione e condivisione.
- Co-creation Skills: se praticato in gruppo, attiva la costruzione collettiva di senso.
ACTING – Guidare il cambiamento
- Creativity: sviluppare linguaggi innovativi per comunicare visione e strategia.
- Courage: condividere la propria interpretazione, mostrando vulnerabilità autentica.
Sintesi
Il Caviardage Poetico è una pratica di leadership simbolica e critica, attraverso cui i leader imparano a:
- Vedere oltre l’ovvio, cogliendo connessioni nascoste.
- Dare forma a nuove narrazioni, a partire da contesti preesistenti.
- Allenare creatività, empatia e pensiero critico, indispensabili nella complessità organizzativa.
- Accogliere e trasformare l’imprevisto, generando visioni innovative e inclusive.